Vedi la Guest House

NON BASTA UNA VITA PER VISITARE ROMA

LA CITTA' ETERNA E LA SANTA SEDE

La Casa per Ferie Santa Maria alle Fornaci si trova nell’omonima piazza di Roma posizionata a ridosso della Città del Vaticano e dietro San Pietro. È dedicata alla chiesa di Santa Maria alle Fornaci, visibile dagli appartamenti privati della Santa Sede, come testimoniato da Papa Giovanni II in un suo discoro del 1992.

PIAZZA SAN PIETRO

A una breve passeggiata di distanza da Santa Maria alle Fornaci

Piazza San Pietro è una della piazze monumentali più belle e visitate del mondo… da togliere il respiro. La piazza, con il suo magnifico colonnato, fu progettata da Gian Lorenzo Bernini all’inizio della seconda metà del 1600, su commissione di Papa Alessandro VII. I colonnati dorici con 4 colonne ciascuno incorniciano l'ingresso della basilica e della piazza e accoglie il visitatore tra "le braccia materne della Madre Chiesa". Al centro, l’antico obelisco egizio portato a Roma dall’imperatore Caligola nel 40 d.C.

BASILICA DI SAN PIETRO

La chiesa originaria fu costruita in epoca costantiniana nel 4° secolo d.C., sopra la tomba dell’apostolo Pietro. La basilica attuale fu progettata da Bramante, Michelangelo, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini. La sua costruzione fu lunga e complessa. Iniziò nel 1506 su iniziativa di Papa Giulio II e fu completata più di un secolo dopo, nel 1626, durante il pontificato di Urbano VIII. Per i cattolici di tutto il mondo, la Basilica di San Pietro è la chiesa da visitare almeno una volta nella vita.

MUSEI VATICANI

Ad una breve passeggiata di distanza dalla Basilia di San Pietro, costeggiando il marciapiede che passa lungo Piazza Risorgimento, si arriva ai Musei Vaticani. L’antica collezione papale, fondata da papa Giulio II nel XVI secolo, è oggi uno dei musei più visitati al mondo. Alla fine delle lunga passeggiata tra la innumerevoli sale e opere d’arti, si arriva alla fantastica Cappella Sistina.

CHIESA DI SANTA MARIA ALLE FORNACI

Sul lato opposto della guest house

“Questa bella parrocchia è quella di Roma più vicina a San Pietro: ogni mattina la vedo dalla mia finestra, accompagna da vicino le mie giornate. Per me rappresenta la Chiesa come comunità guidata dai Trinitari”, antico ordine di frati mendicanti fondato sul mistero della trinità”.

Dalle parole di Papa Giovanni Paolo II, 1992

CASTEL SANT’ANGELO

Dalla basilica e da Piazza San Pietro, si apre la monumentale Via della Conciliazione. La strada arriva fino all’imponente Castel Sant’Angelo: l’antico Mausoleo e tomba dell’Imperatore Adriano, successivamente straformato in residenza e fortezza papale in tempo di guerra e di pericolo. Ancora oggi, si possono visitare gli appartamenti papali ottimamente conservati.

ROMA BAROCCA

Sempre a una breve passeggiata di distanza dalla Guest House Santa Maria alle Fornaci, attraversato il ponte all’altezza di Castel Sant’Angelo, passando lungo Corso Vittorio Emanuele II, si entra nel cuore della Roma Barocca, rappresentata dalla magnifica Piazza Navona. Da qui, in pochi minuti, è possibile raggiungere anche il Pantheon, Campo de’ Fiori e il Ghetto Ebraico.

SHOPPING

ALTA MODA

Dalla Roma barocca allo shopping la distanza a breve. Dal Pantheon è facile arrivare a Via del Corso. La lunga strada dello shopping romano collega Piazza del Popolo e Piazza Venezia e incrocia Via dei Condotti e Via Borgognona. Qui potrete passeggiare tra le vetrine e le boutique di tutti i migliori stilisti di fama mondiale, e raggiungere la romantica scalinata di Piazza di Spagna.

SHOPPING

DI NICCHIA

Dietro Piazza Venezia e Via Nazionale – l’altra strada dello shopping romano – si trova l’antico e deliziosi Rione Monti. Le sue caratteristiche stradine scoscese sono piene di pub, enoteche, piccoli negozi dell’usato, trattorie romane e ristoranti italiani ed etnici. Senza dubbio, uno degli angoli più autentici e interessanti del centro storico di Roma.

IL FORO ROMANO & IL COLOSSEO

Da Piazza Venezia, inizia Via dei Fori Imperiali: una delle passeggiate archeologiche più famose del mondo, tra il Foro Romano, il Colosseo, l’Arco di Costantino e il Palatino. Con i sui templi e basiliche romane, il cuore religioso e civico dell’antica Roma. Senza dubbio uno dei siti archeologici più visitati e apprezzati del mondo.